Chi Siamo
La Mission della nostra Cooperativa mira a garantire il rispetto dell’individualità , della riservatezza e della dignità della persona, promuovendo una qualità di vita migliore nel rispetto dell’ospite disabile ed anziano, cercando di potenziare le abilità residue e stimolarlo verso l’autonomia, considerandone i peculiari bisogni psichici, fisici e sociali attraverso un’assistenza qualificata e continuativa. Ogni persona porta con sé esperienze di vita, abitudini, desideri e valori che miriamo a rispettare e coltivare .
La Nostra Storia
La Cooperativa Sociale Minerva si è costituita nell’anno 1993 rilevando, per continuità terapeutica, la gestione della comunità riabilitativa psichiatrica C.R.A.P. ubicata nel comune di Turi alla via Sammichele s.n., da altra società . Detta gestione in convenzione con le A.S.L. per n. 14 pazienti affetti da disturbi psichici, è stata riconosciuta dalla A.S.L. di Putignano nel 1994, precedentemente tutte le spese per l’assistenza dei pazienti (vitto, alloggio, fitto mensile ecc.) sono state assicurate dagli operatori che avevano costituito, in accordo con i familiari degli utenti, un’autogestione in occupazione della comunità , che avrebbero diversamente chiuso per fine contratto con la società di cui sopra. Gli operatori decisero all’unanimità la nomina dell’educatore Giannuzzi Pietro in qualità di presidente della cooperativa, l’educatore Sabatelli Antonio vicepresidente, l’educatore Antonio Tateo, consigliere.
Visti i buoni risultati della gestione economico finanziaria e terapeutica delle due attività , si presenta l’occasione nel 2010 di attivare nel comune di Mola di Bari una comunità alloggio psichiatrica per 8 pazienti, poiché vi era il fabbisogno. Pertanto, dopo attento lavoro di individuazione è stato fittato un immobile alla via Dante n 259, con ulteriori nuove assunzioni di soci lavoratori con competenze richieste dalla regione Puglia. In questi anni il marchio Minerva si è fatto conoscere nella nostra regione per serietà e professionalità , tanto da indurre un noto imprenditore di Ceglie Messapica, signor Chirulli Andrea, a proporci la gestione di una R.S.A. in una struttura di sua proprietà nel comune di Ostuni, denominata Villa Nazareth per 78 pazienti.
Le credenziali della nostra società hanno permesso di addivenire ad un progetto F.S.R. 2007/20013 cofinanziato dalla Regione Puglia, della cifra di 5 milioni di euro, regolarmente investiti nel rispetto delle leggi disciplinanti. Va da sé che questo importante progetto ha permesso l’assunzione di altri 40 soci lavoratori specializzati nel settore, i quali elargiscono quotidianamente un servizio terapeutico assistenziale a numerosi pazienti del territorio della provincia di Brindisi. La struttura al suo interno è attualmente convenzionata per 20 pazienti in art. 58 e 20 in art. 66 ed il restante numero si colloca privatamente, nelle more di nuove convenzioni richieste formalmente alla regione Puglia, viste le ottime caratteristiche strutturali ed organizzative di Villa Nazareth.
La Minerva allo stato attuale è composta da circa 80 soci lavoratori con bilanci mai in perdita in tutti questi anni di gloriosa attività , prestando sempre massima attenzione ad eventuali progetti che possano implementare le proprie attività , perseguendo sempre quegli scopi che si è da sempre prefissi; serietà , professionalità e umanizzazione dell’assistenza.
Perchè noi
La Nostra Missione
La Cooperativa si impegna a garantire il benessere completo degli ospiti del Centro attraverso un'assistenza sanitaria personalizzata, ambienti curati e un'alimentazione di qualità . Le attività sono pianificate da medici e infermieri specializzati per offrire uno stile di vita adeguato alle condizioni psico-fisiche degli ospiti. Le strutture promuovono terapie occupazionali e iniziative culturali e ricreative, coinvolgendo attivamente gli ospiti e collaborando con la comunità locale. Il focus è mantenere vive le capacità relazionali e sociali degli ospiti, in un contesto sereno che favorisca anche la nascita di nuove amicizie.


